Il Quantitative Easing (or QE) è una procedura con cui la banca centrale di un paese crea nuova moneta immettendola nel sistema finanziario ed economico attraverso operazione di acquisto di titoli.
L’Alleggerimento Quantitativo può avere diversi scopi:
- può essere messo in atto per “salvare” un istituto di credito;
- per togliere dal mercato e dalla struttura finanziaria delle banche “titoli tossici” con rischio elevato e bassi rendimenti;
- perchè c’è una crisi del credito e le banche non prestano denaro ad altre banche, ne a famiglie ne ad imprese. Questo genera una stretta creditizia;
Il Quantitative Easing è stato impiegato con successo dalla Federal Bank per raddrizzare l’economia americana.
Effetti di un Quantitative Easing
Questo è il motivo per cui gli Stati Uniti d’America non sono in una severa recessione in questo momento.
Toc Toc! Se vuoi imparare a moltiplicare i tuoi soldi con gli investimenti azionari sappi che io lo faccio benissimo e ho condiviso i miei trucchi in questo videocorso
Siccome il tasso di interesse diventa molto basso, i prezzi delle proprietà salgono (e molto velocemente in certe località) e il mercato dei titoli azionari cresce. Pensa che il mercato azionario è cresciuto del 15% da Dicembre quando la FED ha annunciato che intendeva raddoppiare le dimensioni del QE a 85 miliardi di dollari.
L’incremento dei prezzi di questi assets ha fatto ritornare il valore netto delle abitazioni ai massimi del periodo pre-crisi. Questo ha creato un effetto Benefico che ha dato una spinta all’espansione economica alimentando i consumi.
Controindicazioni del QE
Il problema ovviamente è che quando il QE finisce, i tassi di interesse devono per forza aumentare . Di conseguenza il prezzo delle proprietà crollerà e così farà il mercato dei titoli azionari. Il valore netto si restringerà e l’economia ritornerà in recessione.
E allora cosa può fare la FED per evitare tutto questo casino?
Il presidente della Fed Ben Bernanke ha dichiarato al Congresso del Joint Economic Committee il 22 Maggio che la Fed potrebbe ridurre presto l’ammontare di denaro che crea ogni mese. Ma questa decisione dipenderà dall’imminente uscita dei dati economici. Queste parole hanno determinato il crollo del Dow Jones di 228 punti solo in quella giornata.
Il crollo del mercato azionario è stata una reazione eccessiva alla notizia.
La maggior parte delle dichiarazioni di Bernanke fanno pensare che il QE probabilmente continuerà al suo attuale ritmo ancora per un pò. Ma il rapido selloff del mercato azionario da una chiara idea di cosa succederà quando la Fed deciderà di rallentare la velocità di immissione di liquidità fino a fermarsi del tutto.
Il caso della Fed
il Quantitative Easing è il fattore più importante per determinare il tasso di crescita dell’economia e la direzione del prezzo degli assets. Questo effetto riguarda sia gli Stati Uniti d’America che l’economia globale.
Pertanto, per gli investitori è cruciale tentare di capire come si muoverà la Fed. Questo allo scopo di anticipare gli eventi che si scateneranno sui mercati quando la Fed decide di aggiustare i termini della sua politica di espansione creditizia.
La Fed ha un doppio obiettivo: sostenere l’occupazione e garantire la stabilità dei prezzi.
In uno dei suoi ultimi congressi Bernanke ha dichiarato che il mercato del lavoro rimane complessivamente debole e che l’inflazione legata ai prezzi al consume è stata bassa. Il tasso di disoccupazione è del 7.5% e il tasso di sottooccupazione è del 13.9%. L’indice che indica la spesa complessiva personale è cresciuto solo dell’1% nei 12 mesi che si sono conclusi a Marzo. Questo è il limite più basso del range che auspicava la Fed che era dall’1 al 2%. Oltretutto il trend è peggiorativo.
Recessione e quantitative easing
Bernanke ha anche puntualizzato che la severa recessione Europea ha danneggiato le esportazioni e quindi la crescita degli Stati Uniti.
Concludendo ha detto che la austerità fiscale negli Stati Uniti è stata un peso per l’economia. Ha citato una stima del Congressional Budget Office. Questa stima attesta “che l’attuale politica di riduzione del deficit rallenterà il ritmo della crescita del prodotto interno lordo (GDP) di 1 punto e mezzo percentuale durante il 2013 rispetto a quello che sarebbe stato altrimenti”.
In altre parole la Fed crede che il QE è necessario e che sta funzionando.
Bernanke ha detto “nell’ambiente economico attuale la politica monetaria sta portando dei benefici significativi. I bassi tassi di interesse hanno aiutato a supportare la spesa sui beni durevoli come le automobili e ha contribuito in maniera significativa alla ripresa del mercato immobiliare e della vendita di case”.
L’aumento dei prezzi delle case e degli altri assets insieme, hanno incrementato il benessere delle famiglie e la fiducia dei consumatori. Questo ha spronato la spesa dei consumatori e ha contribuito a incrementi nella produzione e nell’occupazione. in maniera ancora più importante la politica di accomodamento monetario- Questa misura ha aiutato ad azzerare l’incipiente pressione deflazionistica e a mantenere l’inflazione al di sotto del 2 per cento. Questo era l’obiettivo di lungo periodo del Comitato”.
Quantitative easing e speculazione
E’ stato sottolineato ad un recente meeting del comitato FOMC che la Fed è pronta ad incrementare o a ridurre il ritmo di acquisti di assets per assicurare che l’orientamento della politica monetaria rimanga appropriato qualora le prospettive del mercato del lavoro e dell’inflazione cambino.
L’unica vera preoccupazione che ha espresso il presidente della Fed riguardo il QE è la possibilità che i tassi di interesse molto bassi, se mantenuti per troppo tempo possano minare la stabilità finanziaria. Per esempio gli investitori potrebbero approfittare dei bassi tassi di interesse per aumentare le operazioni speculative e con leva.
E questo naturalmente è il punto debole del Quantitative Easing.
L’effetto che la creazione massiva di liquidità ha sulla stabilità economica è paragonabile a quella che la cocaina può avere in chi ne fa uso cronico. Causa euforia a breve termine ma è seguita una debilitante depressione.
Per adesso la Fed continuerà ad amministrare lo stimolo come se fosse un farmaco da dare ad un malato.
Se il “paziente” diventa troppo euforico (per esempio, se rialzo del mercato azionario rischia di diventare incontrollabile) il dosaggio del “farmaco” potrebbe essere ridotto. D’altro canto se il paziente mostrasse di addormentarsi (e l’inflazione minacciasse di diventare deflazione) il dosaggio del farmaco potrebbe essere aumentato.
Ecco come stanno le cose.
Se il quantitative easing è la cura chi è il paziente da guarire?
L’economia è malata. La politica fiscale aggrava le sue condizioni.
Così la Fed cerca sempre di regolare il dosaggio dei suoi farmaci per mantenere in vita una economia moribonda, ma non sarà un compito così facile.
Nel frattempo gli sbalzi di umore dei mercati azionari saranno sempre più frequenti e sempre più estremi.
Per essere protagonista e non vittima di questi mutamenti rapidi e globali ti consiglio seguire i miei videocorsi.
p.s.: se vuoi puoi diffondere questa notizia e farla conoscere ai tuoi amici interessati, basterà che diffondi il link con whattsapp.
p.s.2: aspetto il tuo commento … scrivilo qua sotto nella bacheca dei commenti;
Chi ha letto “Quantitative Easing (QE): Alleggerimento Quantitativo Appesantimento Qualitativo” ha trovato interessante anche questi altri articoli:
Ciao Michele, ti contatto perche' mi interesserebbe sapere da dove hai cominciato tutto quello che hai fatto fino ad ora.
Per esempio che scuola hai frequentato, a che eta' e' cominciato il tuo interesse verso questa materia, il corso universitario che hai frequentato e magari, se hai tempo da dedicarmi, titoli di testi dai quali e' possibile cominciare a formarmi come trader.
Su molti siti consigliano di cominciare dal celebre testo di Graham "L investitore intelligente": ecco, imtendo questo tipo di testi per cominciare.
Sicuramente tu sei informatissimo su tutto cio' e quindi ti chiedo questo grande favore..
Il mio sogno e' diventare un trader di successo ma a 17 anni mi serve un punto di partenza dal quale orientarmi!:-)
Sono una mente aperta e per le cose che mi interessano sono disposto ad impiegare tutto il mio tempo libero:)
Ti ringrazio se per caso leggerai questo commento e sappi che ti seguo anche su youtube e trovo i tuoi video interessantissimi e utili.
Grazie, se ci fosse qualche problema con la mail, questo e' il mio numero di telefono: 3454595141
Buona giornata!:-)
Ciao Giovanni … il mio consiglio spassionato è incominciare con Trading On Line Success Kit, poi seguire Puntare l'Indice e poi Yahoo! Finance Value Investing e solo dopo, ripeto solo dopo andare sui libri specifici. Ho condensato tutte le mie conoscenze in queste Opere e consiglierei a te come a tutti di incominciare da queste per poi approfondire. Do per scontato l'iscrizione alla Membership Zen Trading che tral'altro da la possibilità di avere queste opere a prezzo scontato.