Menu
Crea col Pensiero Manifesta con l'Azione
  • Home
  • Gratis
  • Risorse
    • Sessioni
    • Le sessioni PER-K® e l’evoluzione del business
    • Coaching Investimenti
    • Corso di Trading On Line in Azioni: Il Metodo Kaizen – 147 euro
    • GRATUITO! – Perchè in borsa si perde sempre…
    • Percorso di Crescita: Mind Walking
    • Libro: Il Metodo Gulp
  • Articoli
    • manifesting
      • La Biologia delle Credenze
      • Virtual Mentoring: qui risolvi i problemi da un livello diverso a quello in cui sono stati creati
      • Manifestation, in che cosa consiste?
      • Le affermazioni positive e la biologia delle credenze
      • Dialogo interno e creazione della realtà
      • Metafisica e Denaro
      • Come formulare una intenzione per manifestare la ricchezza che vuoi nella tua vita
      • Virtual Mentoring: qui risolvi i problemi da un livello diverso a quello in cui sono stati creati
      • Legge attrazione: come utilizzarla per manifestare ricchezza
    • crescita personale
      • Come avere carisma
      • Sviluppare la leadership con la leadership inconscia
      • Il Segreto del Successo Sostenibile con Per-k ®
      • Autostima e come aumentarla alla velocità della luce
      • Cambiamento Vita: strategie rapide
      • Assertività vuol dire che gli altri ti ascoltano
      • Chi è un mentore e che cosa può fare per noi
      • Come cambiare vita partendo dal cambiamento di noi stessi
      • La Vera Ricchezza: la ricchezza interiore
      • Come essere più creativi
      • Essere ottimisti trasforma i problemi in opportunità: ecco come
      • Crescere e migliorare: linee guida
      • Fiducia in se stessi: come aumentare l’autostima
      • La formula magica per ottenere successo
      • Imparare dagli errori
      • I lati bui del concetto di lavoro sicuro
      • Imparare dall’esperienza e Disimparare
      • Sun Tzu e l’arte della guerra: applicazioni in ambito finanziario, personale e professionale
    • motivazione
      • Come motivarsi a studiare
      • Basta lamentarsi: qui trovi un pò d’ossigeno per vivere
      • Call To Action: Invito all’azione nella vendita
      • Motivazione Intrinseca: come farla crescere e stabilizzarla per sempre
      • Fallire, Fallimento, Fallito e “Modello di ridefinizione delle etichette”
      • Kaizen: dalla Toyota una strategia che migliora la nostra vita!
      • L’importanza di Agire e la Serendipità
      • L’importanza di scrivere i propri obiettivi, fare un bilancio e il principio di coerenza
      • Libertà Finanziaria
      • L’importanza di Agire e la Serendipità
      • Imparare dall’esperienza e Disimparare
      • Ho sbagliato: si parte da questa affermazione per migliorare la propria vita
      • Essere il migliore: dall’ossessione alla consapevolezza
      • La parabola dei Talenti
      • Raggiungere un obiettivo: Il Triangolo della Tripla A
      • Sfide e Obiettivi: la ricetta vincente è la Semplicità!
      • Strategie per vincere nella vita
      • Queste frasi dal film Invictus ti daranno l’ispirazione che cerchi oggi
    • relazioni
      • Vincere le paure interiori
      • Lavoro in team: dalla difficoltà all’entusiasmo
    • consigli
      • I blocchi psicologici ci limitano senza che ce ne rendiamo perfettamente conto
      • Cambiamento Vita: strategie rapide
      • Efficacia ed Efficienza: come testarle sul campo?
      • Come convincere una persona cambiando atteggiamento
      • Colloquio di Lavoro: Come affrontare e superare un colloquio di lavoro
      • Come diventare ricchi con il pensiero positivo
      • Come superare le proprie paure
      • Gioco d’azzardo Patologico
      • Stress da Lavoro: come capire quando dire “basta” per evitare lo stress da superlavoro
      • Come vendere di più con metodi non convenzionali
      • Inventarsi un Lavoro: come diventare ricchi nonostante la crisi
      • John Nash, Teoria dei Giochi e Progresso Collettivo
      • Come essere più creativi
      • L’importanza di Testare l’efficacia delle proprie Iniziative
  • Disclaimer
Crea col Pensiero Manifesta con l'Azione

Ho sbagliato: si parte da questa affermazione per migliorare la propria vita

Posted on 16 Febbraio 201517 Ottobre 2020 by Michele Russo
https://www.tradingfurbo.net/consigli/ho-sbagliato/

Se hai detto: ” Ho sbagliato ! ” a qualcuno ti faccio i complimenti. Serve un pò di umiltà nella vita. Quando uno ammette di aver sbagliato è già salva a metà. Saper riconoscere i propri errori significa essere consapevoli. Dire a qualcuno “Ho sbagliato ! ” denota una grande umiltà ed è l’inizio di un percorso di crescita che puoi fare da solo o insieme agli altri.

Quando ammetti “Ho sbagliato !” puoi imparare dai tuoi errori

ho sbagliato

La classica mentalità di un bambino quando sbaglia è scaricare la colpa dell’accaduto sugli altri e non riconoscere le proprie responsabilità.

E’ vero: un bambino è un terreno vergine e ha una grande fortuna, quella rappresentata dall’opportunità di imparare dagli errori che commette.

Se hai un bambino piccolo, ti consiglio di fargli fare quante più esperienze possibili facendo attenzione a trasmettere alla fine dell’esperienza un messaggio positivo, una lezione preziosa per la vita.

Estrarre da ogni esperienza l’ORO è una dote che solo le persone di successo sanno fare!

Con mio figlio cerco di tenerlo sempre presente. Cerco di essere consapevole sia della ricchezza che deriva dall’imparare dall’errore, sia dell’importanza di educare il mio bambino all’abitudine di estrarre l’ORO da ogni nostra esperienza, bella o bruta che sia.

Nessuna esperienza è bella o brutta in assoluto

ho sbagliato

In realtà una esperienza racchiude in sè un tesoro più grande di quello che apparentemente si vede e quindi nessuna esperienza è bella o brutta in assoluto.

La capacità di vedere ogni esperienza come una grande maestra è la chiave del successo personale. :grin1_ee:

Conosco diverse persone che ancora fanno degli sbagli e come prima reazione si giustificano in tutti i modi, cercando se possono, di addossare le responsabilità agli altri. Non sono pronte a cominciare dal dire a se stesse o agli altri ” Ho sbagliato !”. Questa sarebbe la migliore partenza. Queste persone son cieche, non capiscono che il fatto è già successo e non possono continuare a dire “Se avessi fatto… se fosse andata diversamente”.

Ogni fatto è conseguenza di un impostazione non ecologica del nostro rapporto con la realtà. Sbagliare è un campanello d’allarme importante per diventare consapevoli di una condizione personale e ambientale non ottimale e le conseguenze che possono derivare da uno sbaglio possono motivarci a prendere i corretti provvedimenti.

Poche persone di successo non hanno sbagliato mai nella loro vita.

” Ho sbagliato !” è la migliore frase da dire subito per le persone di successo

ho sbagliato

La maggior parte delle persone di successo sanno che sbagliare è importante e vogliono buttarsi continuamente in nuove esperienze, perchè sanno di essere in grado di fare bene ma sanno anche che possono sbagliare e ne sono felici. :rasberry_ee:

La loro impostazione mentale è tale per cui ogni problema è una opportunità. Da tale opportunità riescono a trarre sempre un beneficio: se ci azzeccano ci guadagnano in denaro, se sbagliano possono perdere anche molto denaro. Ma siccome sono consapevoli del beneficio rappresentato dallo “sbagliare” cercano di rielaborare l’esperienza al fine di estrarre un prezioso insegnamento che gioverà a loro per tutta la vita.

Ma attenzione, capiscimi bene: Io vorrei che uscisse fuori da questo articolo una linea guida corretta per migliorare nel proprio businness e in tutti i campi di interesse umano.

Sbagliare è umano: frasi che ti tirano un pò su

rialzarsiSe sei disposto a dire ” Ho sbagliato !” hai la mentalità giusta del vincente.

Ho pensato di raccogliere per te che hai deciso di adottare questa visione vincente delle frasi che ti motiveranno ancora di più:

  • “Un genitoresaggio lascia che i figli commettano errori. È bene che una volta ogni tanto si scottino le dita.” M. Gandhi
  • “Le persone perfette non combattono, non mentono, non commettono errori e non esistono.” Aristotele
  • “I rigori li sbaglia solo chi ha il coraggio di tirarli.” R. Baggio
  • “Non giudico le persone dai loro errori ma dalla loro voglia di rimediare.” B. Marley
  • “È impossibile vivere senza sbagliare nulla, a meno di scegliere di vivere in maniera talmente prudente che la vostra non possa essere considerata affatto una vita.” J.K. Rowling
  • “La nostra gloria più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi sempre dopo una caduta.” Confucio
  • “Se guidassi una scuola, darei un voto mediocre a coloro che mi forniscono le risposte esatte, per essere dei buoni pappagalli. Darei un voto alto a coloro che fanno un sacco di errori e me ne parlano e poi mi dicono che cosa hanno appreso da essi.” R. B. Fuller
  • “Chiunque può sbagliare; ma nessuno, se non è uno sciocco, persevera nell’errore.” Cicerone

” Ho sbagliato !” non lo dicono solo i masochisti

ho sbagliato

Questo articolo non è un invito al masochismo: se conosciamo la soluzione ad una possibile sfida, non dobbiamo procedere verso una strada insidiosa per giustificare il fatto che sappiamo che sbagliare è ottimo in assoluto.

Allora qual’è il modo più corretto di affrontare le sfide del businness e della vita? Ho sbagliato

Questo è il modo che ti suggerisco:

  • davanti ad una sfida completamente nuova comportati con la consapevolezza che hai l’opportunità di imparare solo se agisci e prendi posizione;
  • cerca di documentarti “procacciandoti” tutte le informazioni che possono essere utili per fare la cosa giusta: CONOSCI LA SFIDA!
  • cerca un mentore, ossia una persona che abbia fatto la stessa esperienza prima di te e ti possa raccontare le trappole da evitare e comunicare delle utili dritte operative;
  • ora è il momento di agire, hai fatto tutto quello che la “diligenza del buon padre di famiglia” raccomanda, e anche di più: buttati con la faccia dentro situazione da affrontare;
  • accogli con entusiasmo la consapevolezza di aver fatto uno sbaglio, perchè devi sapere che ci stai guadagnando;
  • fatti aiutare da un facilitatore.

Gli errori possono essere impagabili alleati se siamo disposti ad imparare da essi: “sbagliare è una delle chiavi più importanti del successo in ogni campo”.

Spero quindi che questo articolo ti stimoli a sviluppare, se ancora non ce l’hai, un atteggiamento proattivo nei confronti degli sbagli che commetti.

Please follow and like us:
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
LinkedIn
Share

6 thoughts on “Ho sbagliato: si parte da questa affermazione per migliorare la propria vita”

  1. Francesco Moschetti ha detto:
    16 Settembre 2009 alle 09:03

    Ottimo spunto Miki per vedere le cose da un punto di vista più corretto e produttivo.La figura dei bambini è azzeccatissima, spesso bisognerebbe fare come loro… impiegano tutti loro stessi per ottenere quello che vogliono, quando sbagliano o commettono qualche errore se ne fregano e non si lasciano bloccare da questa “brutta esperienza” perchè per loro non lo è. Il loro ego è ancora piccolino e neutro quindi difficile da ferire… in ultimo i bambini sono spesso felici senza motivo (non ottenere qualcosa per essere felici ma raggiungerlo felicemente).
    Spesso capita a tutti di vedere i bambini ma non credo che tutti riescono a vedere queste cose (e chissà quante altre cose utili la vita ci mette vicino ogni giorno che noi non vediamo…)
    Ci sarebbe da scrivere un libro intero..
    Il tutto era per dire che concordo in pieno con l’articolo.
    Fondamentalmente i fallimenti ed i successi sono interpretazioni della realtà troppo fuorvianti, essi non esistono, esistono solo i risultati..positivi o negativi che siano…e l’ego non dovrebbe essere toccato in nessuno dei due casi (è una parola è!!)
    E se proprio qualcuno sia convinto che fallimento e successo siano le parole più giuste ricordatevi la mia definizione dei 2: il fallimento è solo una tappa occasionalmente frustrante necessaria per il raggiungimento del successo. Ed il successo è un’altra tappa del nostro cammino in cui crediamo di aver raggiunto la vetta, ma realmente non lo è.
    Scusate se mi sono dilungato un pò… oggi mi sento ispirato.
    Spero di aver contribuito.
    Francesco

  2. Michele Russo ha detto:
    16 Settembre 2009 alle 17:19

    Grazie Franci… la tua risposta è davvero elaborata ed il bello è che è elaborata bene…
    … hai la stoffa del ricercatore ed è per questo che sei il ben venuto sul blog di
    Tradingfurbo.net
    Complimenti per lo spessore dei contenuti!

  3. Patrizio Messina ha detto:
    17 Settembre 2009 alle 02:47

    nei corsi motivazionali si fa sempre l’esempio di T. Edison quando ha inventato la lampadina.

    Provo se non ricordo male 1012 volte la sua invenzione che non funzionava mai fino a quando alla fine la lampadina si accese. Lui spese moltissimo per quell’invenzione; chissa quanto sarà costato costruire 1012 lampadine che si spaccavano o si fulminavano ecc.

    Ha speso tanto in termini economici e psicologici (ingoiare il proprio ego ogni sconfitta) ma alla fine ha ottenuto il risultato sperato. Ogni errore che faceva imparava la lezione e apportava le modifiche alla lampadina. Alla fine si è accesa…

  4. Michele Russo ha detto:
    17 Settembre 2009 alle 16:37

    E’ una storia che ogni volta che la ascolto mi emoziono… è un modello da tenere a mente sempre…
    … ogni volta che provava e la lampadina non si accendeva lui era molto contento perchè pensava:
    “Bene, sono contento! Ho trovato un altro modo per non arrivare alla soluzione!”.
    Che esempio! Che grande!
    Michele

  5. Antonio ha detto:
    17 Settembre 2009 alle 22:44

    …per me i successi sono tappe (quindi non mete), gli insuccessi sono feedback (più sintetico di così!!)…

  6. Michele Russo ha detto:
    17 Settembre 2009 alle 22:52

    Anche questa è una definizione… ma cosa sono le definizioni se non interpretazioni della realtà?
    Ci possono essere tante interpretazioni della realtà: una variabilità infinita!
    L’importante è che ci aiutino ad avvicinarci al “nostro centro”…
    … non siete d’accordo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

©2021 Crea col Pensiero Manifesta con l'Azione | Powered by WordPress & Superb Themes