Se ti sei fermato a leggere queste righe che ho scritto probabilmente vuoi approfondire il sentimento di paura di deludere. La paura di deludere può riguardare te stesso e/o gli altri.
Da qualche parte nella Storia del Mondo qualcuno sembra aver glorificato la paura di deludere gli altri. Questa sensazione nel tempo si è fatta strada nel nostro inconscio come un programma automatico che si innesca in moltissime circostanze della vita.
Per molti di noi avere paura di deludere gli altri è normale nella vita. Ma molti non sanno che per stare bene bisogna liberarsi dalla paura di deludere se stessi e gli altri.
Qualcuno ha rinforzato la convinzione che se hai paura di deludere gli altri vuol dire che ci tieni a loro.
Scoprirai invece leggendo con attenzione questo articolo che la paura di deludere te stesso e gli altri può essere una potente emozione negativa che corrode piano piano la tua stessa felicità.
Per padroneggiare la tua vita e rendere il successo una cosa normale è necessario entrare in contatto con certe conoscenze…
Da qualche parte lungo la strada, la società sembra aver glorificato questa sensazione come qualcosa di positivo in quanto significa ti preoccupi della tua vita. Ma la paura di deludere gli altri per esempio, può essere una potente emozione negativa che può corrodere la tua stessa felicità.
Ho scritto questo articolo per approfondire insieme a te il sentimento di paura di deludere. Avere paura delle delusioni spesso significa non vivere veramente la tua vita.
Comprendere i tuoi sentimenti ti aiuta ad essere consapevole dei tuoi programmi automatici. Se diventi consapevole della paura di deludere ti accorgerai che la tua vita è condizionata in moltissime circostanze.
E’ come una schiavitù. Per uscire da questa schiavitù c’è un modo rapido e indolore.
Ti farò conoscere i prinicpi di questo metodo e ti fornirò degli strumenti per liberarti per sempre della paura di deludere te stesso o gli altri.
Paura di deludere in senso ampio
Diana mi racconta: “Mi sveglio nel cuore della notte per riprendere fiato perché ho fatto di nuovo quel sogno: è quello in cui devo spiegare a qualcuno perché l’ho deluso”.

Preferisco i sogni in cui sto per essere investita da un camion, aggredita da cani o intrappolata in una stanza senz’aria, perché in quei sogni potrei essere terrorizzata, ma almeno non mi sento in colpa.
Ho una paura schiacciante di deludere le persone, di perderle per sempre. Ho paura che il loro giudizio rovini il mio valore agli occhi degli altri. Lotto con la paura di rimanere sola. Isolata.
Continua il racconto di Diana: “Come studentessa laureata nel 1999, ho accettato di un progetto editoriale molto ambizioso. Ho impiegato ore di lavoro ma non sono riuscita a mettere insieme i miei appunti nel tipo di pezzo coerente richiesto dall’editore, un professore anziano del dipartimento”.
Incominciai ad evitare quest’uomo come i giocatori d’azzardo evitano uno strozzino che sta cercando di riscuotere. Ho iniziato a programmare le mie visite al campus quando sapevo che non sarebbe stato lì. Mi sono cominciata a nascondere”.
Ho iniziato a svegliarmi con un senso di terrore. Anche se la sera prima mi ero ripromessa di farcela, sapevo che anche quel giorno avrei fallito. Ho cercato di non pensarci. Ed è diventato tutto ciò a cui pensavo.
Credevo di non farcela. Non so perché ma da un fatto isolato tutta la fiducia in me stessa è stata piano piano minata. Non stavo vivendo più perchè non credevo più in me stessa e avevo paura di deludere gli altri.
Da questo racconto puoi capire come la paura di deludere gli altri possa piano piano rovinarti l’esistenza.
Paura di deludere i genitori
Ci sono molti fattori che possono impedirti di raggiungere i tuoi obiettivi:

- la procrastinazione;
- la mancanza di chiarezza nei tuoi obiettivi;
- la pigrizia;
- la paura di deludere i tuoi genitori.
Per molte persone, le opinioni degli altri sono fondamentali per il loro concetto di sé.
Le opinioni dei nostri genitori su di noi tendono a influenzarci. Alcune persone non raggiungono i loro obiettivi di vita solo perché hanno troppa paura di deludere le due persone che amano di più.
Vivi la tua vita come vuoi perchè la tua felicità renderà felici anche gli altri
La maggior parte di noi si preoccupa profondamente di ciò che i nostri genitori pensano di noi. Quindi, in una certa misura, la nostra autostima si basa sulle opinioni degli altri.
Di solito è molto difficile sviluppare l’amore per se stessi se ci circondiamo di persone che non pensano che siamo abbastanza bravi.

Nel caso dei nostri genitori, questo diventa ancora più complicato. In generale, tendono a valutare le cose diversamente da te. È molto comune per te e i tuoi genitori avere opinioni, gusti e tratti della personalità diversi.
E’ molto importante per avere successo nella vita essere se stessi. Pertanto, a volte devi prendere le tue decisioni e correre il rischio di turbare i tuoi genitori.
L’amore dei tuoi genitori dovrebbe essere incondizionato, giusto? Tuttavia, questo non è sempre il caso. A volte, i loro modi di esprimersi o di trattarti possono farti sentire che avrai il loro sostegno solo se farai quello che vogliono.
I genitori di oggi vogliono che i loro figli siano ben istruiti, competitivi e abbiano buoni voti. Alcuni genitori arrivano persino a pretendere troppo, senza nemmeno sapere se i loro figli siano interessati a ciò che chiedono loro di fare. Altri ignorano le capacità e le debolezze dei loro figli.
Relazioni di coppia
La delusione è un’emozione negativa così potente che le persone preferiscono sacrificare le loro speranze, sogni e desideri piuttosto che rischiare di provare il dolore che deriva dal deludere gli altri.

Anche nel tuo rapporto con il tuo partner ti capita forse di reprimere le tue esigenze perchè hai paura che quello che vuoi non piaccia all’altro.
Essere sempre accondiscendente ti porterà a costruire nel tempo la tua gabbia. Ti accorgerai presto che la paura che hai avuto di deludere il tuo partner ti ha portato sempre più lontano dalla vita che volevi vivere.
Sapere che il tuo amato non vuole quello che vuoi tu non fa mai sentire bene nessuno.
La paura di deludere gli altri rischia di paralizzarti. Questo significa sacrificare piano piano te stesso/a. Ti accorgerai un bel giorno di aver perso tempo e capirai che per tutto questo tempo hai fatto finta di essere una persona diversa da quello che volevi essere.
Deludere i colleghi di lavoro
Alcune persone preferiscono sacrificare le loro speranze, sogni e desideri piuttosto che sentire il pungiglione della delusione.

Le persone mi chiedono aiuto spesso perchè si rendono conto che ciò che li trattiene di più è la paura della delusione.
La paura della delusione è la sensazione che non otterrai ciò che desideri.
Se le tue azioni si allineano con questa sensazione e decidi di non fare nulla per ottenere ciò che desideri perché non credi che lo otterrai effettivamente. Allora creerai la profezia che si autoavvera di non ottenere ciò che desideri. Per molte persone, tuttavia, non ottenere ciò che vogliono è preferibile che provarci ed essere deluse.
Sul lavoro capita spesso la stessa cosa. Non ti proponi per certi progetti perchè hai paura che gli altri ti dicano che non sei in grado di farlo. Non credi in te stesso/a. Questa sensazione che hai continuamente può dipendere da quello che hai vissuto in passato. Queste esperienze hanno strutturato in te delle convinzioni profonde che condizionano la tua vita.
Lavorare su queste convinzioni può trasformare la tua vita.
Se sei interessato alle mie sessioni o vuoi chiedermi chiarimenti su come posso aiutarti a stare meglio e a vivere una vita migliore è sufficiente un sms al 3355297666 con il testo: “Info Sessioni”. Sarà mia premura risponderti in giornata per comprendere le tue esigenze e trovare insieme una soluzione ideale su misura per te.
La paura di deludere deriva dalle esperienze che hai fatto in passato?
A volte abbiamo bisogno di fare un passo indietro e dare un’occhiata a noi stessi. Devi immaginare una cosa: tutte le nostre percezioni del mondo e le reazioni che abbiamo agli stimoli esterni sono decisi da programmi automatici. Questi programmi automatici sono depositati sotto forma di credenze nella mente inconscia.

Le credenze sono programmi che prendono letteralmente il controllo del nostro atteggiamento e della nostra mente. Questi programmi si attivano automaticamente in risposta a degli stimoli esterni. Questo succede perchè in qualche modo nella tua vita ti sei strutturato così. Sebbene fino ad ora tutto ha più o meno funzionato ti stai accorgendo che questi atteggiamenti ti limitano e vuoi cambiare.
Cambiare le credenze inconsce per liberarsi dalla paura di deludere
Quello che ti propongo io non è un lungo percorso da uno psicologo. Certi cambiamenti con le giuste metodologie possono essere fatti rapidamente e in tutta sicurezza. Questo cambiamento può essere raggiunto in poco tempo con le mie sessioni. La buona notizia è che questi cambiamenti rimarranno per sempre con te fino a quando ne avrai bisogno.

Il cambiamento delle credenze inconsce è una ottima opportunità di crescita personale. A volte dopo le sessioni ti succedono cose diverse come nuove opportunità. Questo succede perchè il lavoro che facciamo cambia il tuo software inconscio. Ti sorprenderai a reagire alle situazioni in maniera completamente differente. La sorpresa deriverà anche dal fatto che noterai delle cose a cui prima non facevi caso. Questo include anche accorgersi di nuove opportunità che prima non avevi preso in considerazione.
La paura di deludere è diffusa nella nostra cultura.
Questo modo di vivere la realtà probabilmente si è creato come una struttura inconscia. Forse si è formato nella nostra infanzia, oppure come conseguenza di un trauma o di significati dati a circostanze vissute in relazioni passate. Il modo in cui reagiamo agli altri spesso riguarda più noi stessi che loro.
La teoria dell’attaccamento fornisce una spiegazione plausibile alla paura che abbiamo di deludere gli altri.
La teoria dell’attaccamento sostiene che un forte legame emotivo e fisico con un caregiver primario nei nostri primi anni di vita è fondamentale per il nostro sviluppo.

Se il nostro legame è forte e siamo saldamente attaccati, allora ci sentiamo al sicuro nell’esplorare il mondo. Se il nostro legame è debole, ci sentiamo attaccati in modo insicuro e di conseguenza abbiamo paura di:
- perdere quello che abbiamo anche se non ci fa bene;
- metterci continuamente in gioco;
- perdere il sostegno degli amici;
- non farcela da soli;
- sentirci isolati nel mondo;
- di rimanere soli;
Cosa centra la teora dell’attaccamento con la paura di deludere?
Se tu sei fiducioso di te e credi nella vita non avrai mai paura di deludere gli altri. Farai semplicemente del tuo meglio in ogni situazione e lascerai che la vita proceda come deve.
La teoria è molto utile se stai cercando di capire perché hai paura di deludere gli altri intorno a te.
Si dice che le persone che sono saldamente radicate: ,
- abbiano maggiore fiducia in se stessi e negli altri;
- possano connettersi con gli altri in maniera spontanea e naturale;
- abbiano più successo nella vita;
Le persone con radicamento insicuro tendono:
- a diffidare degli altri;
- mancano di abilità sociali;
- hanno problemi a stabilire relazioni;
Esiste un tipo di radicamento sicuro e ci sono 3 tipi di attaccamento insicuro:
Qualsiasi sia la tua struttura inconscia e i limiti che hai e di cui forse non sei nemmeno consapevole li individueremo precisamente durante le mie sessioni e con la forza dell’integrazione emisferica potremmo trasformare i blocchi in nuovi comportamenti vincenti.